top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Edilizia Residenziale Pubblica P.N.R.R.

Committenza:

Comune di Poirino

Localizzazione:

10046 Poirino (TO)

Periodo:

2022-in corso

Incarico professionale:

progettazione definitiva/esecutiva e direzione lavori architettonica

Intervento di recupero di unità residenziali ERP per emergenza abitativa mediante demolizione e ricostruzione di stabili, riqualificazione dell’area e realizzazione di edificio ad alta efficienza energetica NZEB.

L’intervento opera in un contesto in cui crisi economica e dinamiche sociali tendono ad essere fattori di indebolimento individuale e collettivo delle relazioni umane e delle reti di prossimità. Il progetto è quindi volto a restituire concreto sostegno della comunità alle persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità anche abitativa.
Lo stato di degrado sopravvenuto non consentiva l’ottenimento dell’agibilità dei locali se non attraverso un intervento complessivo volto a ripristinare le condizioni di sicurezza, igiene e salubrità ormai venute meno. In seguito all’accurata analisi dei luoghi e delle preesistenze si è preferito optare per la demolizione degli edifici esistenti al fine di poter ottenere un fabbricato che rispondesse appieno alle normative vigenti in riferimento alle condizioni di sicurezza statica, di igiene e salubrità degli ambienti, oltre che al contenimento dei consumi energetici.
Il lotto è caratterizzato da un’importante differenza di livello tra il fronte sud ed il fronte nord; per mitigare tale differenza di quota il progetto prevede la realizzazione di un piano interrato a parcheggio composto da cinque stalli, corsia di manovra e otto locali adibiti a cantina a servizio delle residenze poste ai piani superiori.
Al piano terreno e primo troveranno collocazione n. 8 alloggi sociali per emergenza abitativa con esposizione nord e sud. Gli appartamenti sono stati pensati con dimensioni differenti tra loro al fine di soddisfare l’eterogeneità delle richieste e sono così distinti: quattro alloggi per single, due alloggi per coppie e due alloggi per coppie con figli. I piani sono tra loro collegati verticalmente mediante ascensore e scala di collegamento.
Sul fronte posto a nord, oltre alla rampa di accesso ai locali seminterrati troveranno collocazione la centrale termica, ulteriori tre stalli a cielo aperto, l’area per la raccolta ed il conferimento dei rifiuti oltre a otto spazi destinati ad orto urbano ad uso esclusivo dei conduttori.
Sul fronte sud il fabbricato prevede la distribuzione orizzontale degli accessi pedonali ai singoli alloggi che sarà separata mediante recinzione dall’antistante area pubblica in autobloccanti che costituirà un nuovo spazio di aggregazione. Tale area costituirà ulteriore delimitazione e filtro dell’antistante area a parcheggio pubblico, costituita da n. 17 stalli per parcheggio di autovetture
e n. 2 stalli a norma per portatori di handicap, che si attesterà su via Alfazio.
Le scelte progettuali concernenti i materiali utilizzati, prevedono la realizzazione di una struttura in cemento armato con tamponamenti in laterizio coibentato e copertura in tegole di laterizio a due falde. Le elevate prestazioni termiche dell’involucro e la dotazione di un impianto ibrido unitamente all’utilizzo delle fonti rinnovabili permetteranno di ottenere la classificazione energetica NZEB in classe A4.

NEGOZIO 23 studio di architettura

via Pertusio Lomellini n. 3 - 10022 Carmagnola (TO)

P. IVA 10629770016

negozio.ventitre@gmail.com

011 9712211 - 338 7630348 - 338 3186438

bottom of page